Fino a qualche anno fa, creare una rete wi-fi domestica era una vera e propria impresa. Probabilmente avresti dovuto usare anche accessori extra come un hub di rete. Se l’idea era di collegare più pc, allora la situazione si complicava ulteriormente e c’era la necessità di uno switch.
Oggi invece è diventato tutto molto semplice, l’unico dispositivo che serve realmente è un router. Una rete wi-fi domestica permette di mettere in comunicazione più dispositivi, ed è in grado di smistare automaticamente i dati da un dispositivo all’altro.
Per realizzare ciò, sarà sufficiente collegare tutti i dispositivi alla stessa connessione Wi-Fi. E ricordate che i PC da collegare alla rete dovranno avere tutti lo stesso sistema operativo.
Visibilità e condivisione
La prima cosa da fare è rendere i PC (o i dispositivi) visibili tra loro. L’operazione va effettuata su ogni PC che intendete collegare alla rete domestica.
Digitate nella barra di Cortana (in basso a sinistra) “Condivisione avanzata”. Dopodiché selezionate la voce “Gestisci impostazioni di condivisione avanzata”. Se non avete Cortana, aprite il Menù Start (sempre in basso a sinistra), entrate nel Pannello di Controllo, e selezionate la medesima voce.
A questo punto vi si aprirà una finestra, dovrete entrare nella sezione “Privato”. Abilitate (spuntate) le voci “Attiva individuazione rete”, “Attiva la configurazione automatica dei dispositivi” e “Attiva condivisione file e stampanti”.
Poi entrate nella sezione “Tutte le reti” e abilitate “Attiva la condivisione per consentire la lettura e la scrittura dei file delle cartelle pubbliche a tutti gli utenti con accesso alla rete “.
Salvate le modifiche cliccando sull’apposita voce.
Impostazioni profilo “Privato”
Per ottimizzare i risultati, dovrete eseguire un altro procedimento ovvero spostare la rete a cui siete connessi nel profilo “Privato”. In questo modo la renderete visibili a tutti i dispositivi.
Per farlo, cliccate con il tasto destro sull’icona di rete (in basso a destra) e dal menù a tendina selezionate “Impostazione Apri connessioni e rete”. Cliccate su “Modifica proprietà connessione”, e dalla finestra che si aprirà spuntate la voce “Privato”. La vostra rete è stata spostata nel profilo giusto.
Collegamento dispositivi
Arrivati a questo punto, non vi resta che ripetere le operazioni appena descritte su tutti i PC e dispositivi che volete collegare. Ricordate che stampanti e fax non vanno collegati perché avete già precedentemente spuntato le relative voci. Si collegheranno automaticamente a tutti i dispositivi.
Una volta completata l’operazione su tutti i dispositivi, questi saranno tutti collegati l’un l’altro. Per verificare ciò, potete aprire “Esplora file” e cliccare sulla voce “Reti”. E’ qui che potrete controllare tutti i vostri dispositivi, che troverete già collegati.
Siete pronti per la condivisione di cartelle, file e tutto ciò che volete. Sembrava una cosa difficile da realizzare, e invece è stata un’operazione facilissima. Questo però se intendete utilizzare Windows 10 o comunque lo stesso sistema operativo su tutti i dispositivi. Altrimenti collegare alla stessa rete un MAC o PC Linux potrebbe rivelarsi più difficoltoso del previsto.